Verifica della capienza delle aule destinate agli Esami di Stato 2020 e all’attività didattica – GILDA DEGLI INSEGNANTI DI TORINO

La Gilda degli Insegnanti di Torino ha sviluppato un sistema per verificare in modo celere la capienza delle aule secondo le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico, descritte nel “DOCUMENTO TECNICO SULLA RIMODULAZIONE DELLE MISURE CONTENITIVE NEL SETTORE SCOLASTICO PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Si tratta di alcune schede...
Read More

Assunzioni in ruolo per “chiamata veloce”, l´informativa

Modalità e tempistiche dell´assegnazione delle nomine che si effettueranno al termine delle usuali assunzioni in ruolo lunedì 25 maggio 2020 Oggi pomeriggio alle ore 15:30 si è svolta una riunione per via telematica con il Ministero dell´Istruzione ai fini di ricevere l´informativa in relazione alle modalità e tempistiche con le quali si procederà all´assegnazione delle...
Read More

Un virus (DAD) ha contaminato la scuola: effetti e conseguenze

di Vittorio Lodolo d’Oria In quanti hanno osservato gli effetti e le conseguenze che la DAD ha avuto sui docenti? Direi nessuno, a cominciare proprio dalle istituzioni. Dall’oggi al domani la categoria professionale ha dovuto adattarsi a una vera e propria emergenza/rivoluzione nel modo di lavorare/insegnare/educare i giovani a questa affidati. Senza dare nulla per...
Read More

Maturità, la FGU GILDA-UNAMS non firma il protocollo d’intesa

La FGU Gilda-Unams non ha sottoscritto il protocollo d’intesa per gli esami di Maturità in presenza perché ritiene che non ci sia stato tempo sufficiente per arrivare ad un approfondito chiarimento di tutti gli aspetti contenuti nel documento al fine di garantire maggiori misure di sicurezza. La Federazione Gilda-Unams si impegna comunque affinché venga tutelata...
Read More

Appello Cacciari, Di Meglio: non solo nozioni, scuola luogo di crescita

Il Coordinatore Nazionale commenta l´appello presentato da Cacciari contro il ‘modello in remoto’ della scuola martedì 19 maggio 2020 “Apprezziamo vivamente che anche il mondo della cultura faccia sentire la propria voce sul significato profondo dell’istruzione e dell’educazione e sul ruolo fondamentale svolto dalla scuola nella formazione delle future generazioni”. Con queste parole Rino Di...
Read More

Francia, 70 scuole chiuse per casi di covid-19 una settimana dopo il rientro in classe – Il Fatto Quotidiano

Una settimana dopo la riapertura progressiva delle scuole e la fine del lockdown, la Francia ha dovuto chiudere 70 istituti per la presenza di casi di covid-19. La conferma è arrivata dal ministro dell’Istruzione Jean-Michel Blanquer che, intervistato da Rtl, ha però ribadito l’intenzione di continuare con il piano di rientro graduale degli alunni: “Questo...
Read More

Caro Ministro, ai nostri studenti insegniamo il rispetto delle regole.

di Piero Capello L’Ordinanza ministeriale che dispone lo svolgimento dell’esame di Stato in presenza per la sessione estiva 2020 è stata pubblicata in data di ieri, 16 maggio 2020. E noi, insegnanti della scuola pubblica italiana, la rispetteremo, perché noi rispettiamo le norme, a meno che non venga modificata come auspichiamo. Ci aspettiamo lo stesso...
Read More

Esami: ricominciare in sicurezza

di Giuseppe Chiapperini Il dibattito sull’opportunità di sostenere i colloqui della maturità in presenza sembra non arrestarsi anche dopo l’autorizzazione del Comitato Tecnico Scientifico. Leggo l’intervento di colleghi molto attenti e competenti che evidenziano ambiguità normative sull’individuazione delle precise responsabilità e sulla pianificazione logistica dell’ambiente in assoluta sicurezza. È comprensibile il senso di paura che...
Read More

Italia: l’urgenza di definire un piano educativo innovativo e inclusivo nel contesto della pandemia Covid-19

L’Italia, con quasi 7 milioni di studenti delle scuole primarie e secondarie confinati a casa, è stato uno dei primi Paesi a chiudere le scuole e probabilmente sarà uno degli ultimi a riaprirle. Questo è particolarmente preoccupante se si considera la situazione critica che già caratterizza il panorama educativo italiano. È un fatto ormai generalmente...
Read More