La Buona Scuola: dopo gli slogan attendiamo Renzi alla prova dei fatti
La Gilda degli Insegnanti commenta l´evento “La scuola che cambia, cambia l´Italia” svolto questa mattina a Roma per celebrare il primo compleanno del Governo domenica 22 febbraio 2015 Una kermesse di slogan e propositi apparentemente validi, ma adesso attendiamo Renzi al varco il prossimo 27 febbraio quando in Consiglio dei ministri approderanno il decreto legge... Read More
“La Scuola che cambia”. Renzi contestato. Gilda, solo slogan
Da Roma Gianluigi Dotti, responsabile del Centro Studi della Gilda, che ha partecipato all´evento organizzato dal PD domenica 22 febbraio 2015 “La scuola che cambia, cambia l´Italia” e´ il titolo della kermesse, organizzata a Roma dal PD, per presentare la nuova riforma della scuola. Il presidente Renzi, nel suo lungo intervento inizialmente contestato, non è entrato nei... Read More
SENTENZA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA: IN ATTESA DELLA PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE…
A seguito della sentenza della CGEU, in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale, la cui udienza è fissata al 23/06/2015, si invitano i colleghi con contratto di lavoro a tempo determinato a monitorare il sito, dove verranno presto spiegate le modalità e i tempi di deposito del nuovo ricorso.
Ricorso gratuito per riconoscimento economico anni precariato
La Gilda Insegnanti di Torino promuove un nuovo ricorso per il riconoscimento delle differenze retributive sulla base dell’anzianità di servizio maturata (gradoni). In applicazione del divieto di discriminazione tra lavoratori a tempo determinato e indeterminato, fissato dalla normativa europea, i giudici del Tribunale di Torino stanno accogliendo tutti i ricorsi presentati. Il diritto a far... Read More
RICORSO contro IL BLOCCO DELLA PROGRESSIONE DI CARRIERA per l’annualità 2013
La Gilda degli Insegnanti ha organizzato un RICORSO contro IL BLOCCO DELLA PROGRESSIONE DI CARRIERA per l’annualità 2013, dato che le precedenti 2010, 2011 e 2012 sono state recuperate (a seguito di intensa e costante attività sindacale). il blocco per il 2013 dell’adeguamento dei meccanismi retributivi previsti, degli automatismi stipendiali (classi e scatti) correlati all’anzianità... Read More
Le 12 proposte della GILDA-UNAMS per scommettere sulla scuola
Per le RSU 2015 vota GILDA-UNAMS. La Buona Scuola siamo noi! domenica 15 febbraio 2015 1. Valorizzazione della docenza attraverso l’istituzione di un contratto specifico che riconosca la peculiarità non impiegatizia della professione docente e contestualmente valorizzi il lavoro del personale ATA. 2. Istituzione di un Consiglio Superiore della Docenza, anche con articolazioni regionali, che... Read More
Relazione incontro tra OO.SS. e MIUR su: adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali dicertificazione delle competenze delle scuole del primo ciclo di istruzione e orientamenti perl’elaborazione del rapporto di autovalutazione.
Per l’amministrazione è stata presente la Dott.ssa Palumbo con il suo staff e la presenza dei rappresentanti dell’INVALSI. Sul primo punto l’amministrazione ha presentato modelli formalizzati per la certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e al termine del primo ciclo accompagnati da una bozza di circolare/nota che invita le scuole ad adottare “in... Read More
I #1000xlabuonascuola”: riforma non deve essere questione interna di un partito
Ormai la cosiddetta ´Buona scuola´ è diventata un affare tutto interno al partito di governo, altro che riforma scritta con il Paese intero. venerdì 6 febbraio 2015 E´ quanto dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, in riferimento all´iniziativa “I #1000xLABUONASCUOLA” promossa dal Partito Democratico.
Sicurezza, la legge non tutela i docenti
Preoccupazione dopo la sentenza in Cassazione per il crollo al Liceo Darwin ¬ Sicurezza, la legge non tutela i docenti