Per una scuola pubblica, libera, democratica, inclusiva La mobilitazione continua!
Torino, presidio 25 maggio e assemblea pubblica 4 giugno lunedì 25 maggio 2015La Camera ha approvato il DdL Scuola. Le ragioni alla base della protesa del mondo della scuola restano. Il testo del DdL approvato alla Camera non recepisce le richieste e le critiche che sono state alla base dello sciopero del 5 maggio: piano... Read More
Proclamazione sciopero breve di un’ora in concomitanza con le operazioni di scrutinio finale di ciascuna delle classi non terminali.
Oggetto: Proclamazione sciopero breve di un’ora in concomitanza con le operazioni di scrutinio finale di ciascuna delle classi non terminali. Le scriventi Organizzazioni Sindacali indicono lo sciopero breve di un’ora per tutto il personale docente, educativo ed Ata delle scuole di ogni ordine e grado per i primi due giorni stabiliti dai calendari dei singoli... Read More
Sciopero degli scrutini: le regole da rispettare
Indicazioni operative per il personale docente, educativo e ata. Alcune risposte alle domande più frequenti (FAQ). sabato 23 maggio 2015 Indicazioni operative per quanto riguarda l´adesione allo sciopero proclamato da FLC Cgil, CISL scuola, UIL scuola, SNALS e GILDA per due giornate consecutive in concomitanza con l´effettuazione degli scrutini secondo il calendario di ciascuna scuola Riepilogo... Read More
Rino di Meglio: “Sindacato unico? Fa impressione sentire Renzi parlare così.”
Sono cose già sentite, e non hanno portato bene. Nell’aprire questa mattina la seconda giornata dell’Assemblea Nazionale della Gilda degli Insegnanti in svolgimento a Salerno, il coordinatore nazionale Rino di Meglio ha espresso le sue perplessità sulle frasi pronunciate dal premier durante la partecipazione a “Bersaglio Mobile” su La7 con Mentana. “Sono cose già sentite,... Read More
Per cambiare il ddl sulla scuola decise ulteriori azioni di mobilitazione
Proclamato lo sciopero breve di un´ora per tutti gli scrutini in ciascuna delle prime due giornate di svolgimento delle operazioni giovedì 21 maggio 2015 Il testo del disegno di legge di riforma votato ieri dalla Camera lascia irrisolte molte delle sue più evidenti criticità e non dà risposta alle richieste che stanno alla base di... Read More
Utilizzazioni/assegnazioni provvisorie: date e modelli di domanda
Il Miur ha posticipato posticipato i termini di scadenza previsti in sede di confronto mercoledì 20 maggio 2015 Con nota prot. n. 15379 del 19 maggio 2015, il Miur ha trasmesso l´ipotesi di CCNI siglata lo scorso 13 maggio ed ha indicato le date di scadenza entro le quali il personale interessato dovrà presentare la domanda... Read More
DDL scuola, Gilda: “Ok Camera è grave strappo con mondo della scuola”
Così Rino Di Meglio commenta l´approvazione del ddl scuola alla Camera dei Deputati mercoledì 20 maggio 2015 “Oggi si è consumato uno strappo pesante tra la casta politica, rappresentata dal Pd, e tutto il mondo della scuola”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l´approvazione del ddl scuola alla Camera dei... Read More
Sciopero degli scrutini? E’ legittimo! Non possono essere bloccati solo gli scrutini delle classi terminali.
Accordo nazionale allegato al CCNL siglato il 3/03/19991 per il comparto Scuola (personale non dirigente – parte normativa 1998/2001 e parte economica 1998/1999), valutato idoneo dalla Commissione di garanzia con delibera n. 99/285-8.1 del 22.4.1999, pubblicato sulla G.U. – serie generale – n. 109 del 9.6.1999.
Scrutini, garante: “Precettazione obbligata”. Ma solo per le classi terminali. – Repubblica.it
Il Garante: “sarebbe la via obbligata e doverosa per evitare la paralisi dei cicli conclusivi dei percorsi scolastici“. Ma solo di quelli. “Blocco illegittimo. Intanto prosegue il dibattito sulle reazioni dei sindacati e sull’ipotesi un blocco degli scrutini. “Allo stato, non c’è alcuna comunicazione ufficiale di uno sciopero finalizzato a bloccare gli scrutini, ma, anzi,... Read More
Preside podestà? La massoneria si lecca i baffi
Facciamo un giro nella fantascienza. Immaginiamo un DS appassionato di sette più o meno segrete (ce ne sono?). Immaginiamo che questo DS possa decidere sulla vita professionale, economica e quindi familiare di (almeno) dieci docenti. Immaginiamo che si ritrovi alla sera al club esclusivo con altri dieci colleghi.